Bilaterali, una nuova frontiera per la molatura a tazza: Foto 1

Bilaterali, una nuova frontiera per la molatura a tazza

Diamut dimostra ancora una volta l’attenzione alle richieste di mercato e una attenzione particolare agli sviluppi delle nuove tecnologie applicate a macchine e lavorazioni.

La molatura bilaterale, all’interno delle vetrerie, ha negli ultimi anni di fatto cambiato la sua identità, passando dall’utilizzo di questo tipo di macchine per la lavorazione in serie di grandi lotti, uguali in termini dimensionali e di spessori, alla lavorazione del lotto “uno”. La macchina bilaterale grazie a nuovi software che permettono di cambiare dimensione e spessore velocemente e a movimentazioni dei transfer molto più rapidi, permette la lavorazione del singolo lotto senza comprometterne la produttività.

Con queste premesse, la scelta degli utensili diventa strategica. Infatti la configurazione degli stessi deve permettere di lavorare lotti diversi soprattutto di spessori e tipologie di vetro diverse: dal float al laminato, dal vetro da arredamento di forte spessore allo specchio. Diamut, grazie a uno sviluppo e una ricerca costante, è orgogliosa di presentare la nuova linea completamente riprogettata per linee bilaterali che possano rispondere a questi nuovi benchmark. L’ultima generazione di utensili a tazza per macchine bilaterali, con disponibilità immediata,  sarà presentata al GLASSTEC 2024, e avrà diverse novità:

  • Mola oscillante a doppia posizione con mola periferica a settori e mola periferica a fascia continua per la lavorazione di tutti gli spessori (specchio , vetro monolitico e  vetro laminato);
  • Mole a tazza diamantate in tecnologia SWAVE, mola realizzata con un taglio continuo sinu­soidale non passante, all’interno della corona diamantata;
  • Mole a tazza resinoidi con legante di ultima generazione DRV01, disponibile in varie granulometrie, che permette efficacia di lavorazione dal primo metro di lavoro mantenendo una qualità e una durata ad altissimi livelli;

La nuova linea di utensili è già disponibile alla vendita e sarà nostra cura sostituire i codici obsoleti con i nuovi prodotti a naturale esaurimento scorte di magazzino.

 

Tecnologia Vortex

Per ultimo, ma non certo per importanza, presentiamo in anteprima il rivoluzionario sistema VORTEX. Una nuova tecnologia brevettata da Diamut che grazie ai principi della idrodinamica permette la canalizzazione dell’acqua nei punti di contatto mola-vetro incrementandone così la vita e la qualità di lavorazione. I nuovi prodotti VORTEX saranno presentati in anteprima al GLASSTEC 2024 e saranno disponibili alla vendita a partire da febbraio 2025.

Vi aspettiamo alla fiera Glasstec 2024 nel nostro stand: Pad.16-D59.

Go to top of page